Corso avanzato di meditazione sulle emozioni e gli stati incommensurabili

corso meditazione milano

Corso avanzato di meditazione sulle emozioni e gli stati incommensurabili

Impara a gestire le emozioni e praticare gli stati mentali positivi grazie alla meditazione!

Corso dal vivo di 10 incontri da un’ora e mezza + ritiro finale di una giornata

Quando qualcuno percorre un cammino spirituale, si muove in un oceano di benedizioni. Il Buddha disse che “costui va ovunque con sicurezza”. Sebbene ognuno di noi abbia la sua idea personale di cosa significhi percorrere un cammino spirituale, sono quasi certa che se intervistassimo l’umanità, la risposta che otterremmo più di frequente sarebbe questa: “Voglio smettere di soffrire!”.

Tutti noi desideriamo essere felici eppure a un certo punto del cammino, scendendo sempre più in profondità, ci accorgiamo che essere felici non basta. La felicità è suscettibile agli alti e bassi della vita, va e viene come le onde del mare. Inoltre, anche quando è presente, spesso non ci appaga pienamente perché viviamo nell’ansia del momento in cui finirà, oppure non ci sentiamo degni di tanta buona sorte.

Così, a un certo punto del nostro cammino spirituale realizziamo che è più importante smettere di soffrire che essere felici. Ma cosa significa smettere di soffrire? È possibile eliminare totalmente la sofferenza dalla nostra vita?

Sì, è possibile ma non nel modo in cui lo immaginiamo noi. Se pensiamo che eliminare la sofferenza significhi non avere più alcun dolore o dispiacere, non subire più perdite, non essere più disprezzati, criticati e biasimati, allora siamo preda di un’illusione. In realtà, eliminare la sofferenza significa imparare a trasformare la sofferenza in oro, far sì che ogni difficoltà diventi un’opportunità.

Come? Coltivando la quiete e la calma interiore. Queste due qualità del cuore ci permettono di connetterci con qualsiasi cosa si presenti nella nostra esistenza senza venirne sopraffatti. L’oceano è in tempesta, con onde come grattacieli e lampi che si abbattono ovunque, eppure noi restiamo fermi nel nostro centro, sulla nostra barca interiore, sereni e silenziosi, potenti.

In questo corso ci troveremo ad affrontare le tempeste del desiderio, della rabbia, della paura, dell’invidia, della gelosia, dell’ansia e impareremo a vederle sorgere e poi svanire senza identificarci. Impareremo a fare un passo indietro e dialogare con le emozioni distruttive per poi lasciarle andare. Coltiveremo le qualità del cuore capaci di portarci alla serenità della calma interiore: la gentilezza amorevole, la gioia, la compassione e l’equilibrio.

Attraverso meditazioni di coppia o di gruppo, condivisioni, creazioni di mantra personali ed esercizi quotidiani, ci avvicineremo ai nostri nuclei fragili senza lasciarci sopraffare e trasformando tutto ciò che entra nella nostra vita in occasione di crescita ed evoluzione.

Il corso si chiuderà con un ritiro di una giornata in cui andremo ancora più in profondità nella pratica. L’energia del ritiro ci seguirà anche dopo la fine del corso, per sostenerci nella vita di tutti i giorni.

Programma del corso

1.       Aprire il cuore all’amore

Cerimonia di apertura
Come trovare i propri valori dell’essere: pratica
Semi positivi/semi negativi: la legge del Karma
Che cos’è la sofferenza e come si genera? L’importanza della dimensione etica
Recitazione dei cinque precetti
L’importanza dei meriti

2.       La sofferenza che nasce dall’attaccamento

I nemici della gentilezza amorevole
Perché il desiderio ci fa soffrire
Come sorge il desiderio
Gli antidoti al desiderio
Meditazione sull’attaccamento

3.       L’attaccamento nelle relazioni

Meditazione sull’impermanenza
Cosa accade alle relazioni quando il desiderio si sostituisce all’amore
Principali differenze tra amore e desiderio
Le tre brame nelle relazioni
Gli antidoti alle tre brame nelle relazioni
Meditazione sul lasciare andare

4.       La rabbia

Caratteristiche della rabbia
Senso di colpa e rimorso
Le emozioni che si nascondono dietro alla rabbia (pratica)
Come prendersi cura della rabbia?
Meditazione di coppia sulla rabbia

5.       Il perdono

Cosa significa perdonare
Quali sono i benefici del perdono
Come perdonare
Condivisioni di gruppo
Meditazione sul perdono

6.       La paura

Stati mentali positivi e stati mentali afflittivi
Condivisione di gruppo sulla paura con pratica guidata
Le caratteristiche della paura
Dove nasce la paura
Antidoti
Meditazione di coppia sulla paura

7.       La pratica di gentilezza amorevole (mettā)

L’amore incondizionato della mettā
I benefici della gentilezza amorevole
Come praticarla
Creazione del proprio mantra personale
Pratica di gentilezza amorevole

8.       La compassione (Karuna)

Che cos’è la compassione
I benefici della compassione
Come praticare la compassione
Pratica di compassione

9.       La gioia compartecipe (Mudita)

Merito di essere felice?
Caratteristiche e benefici della gioia compartecipe
Cosa accade quando manca la gioia compartecipe
Meditazione sulla gioia compartecipe

10.       L’equilibrio (Upekkha)

Libertà ed equilibrio
Caratteristiche dell’equanimità
Come sviluppare equilibrio interiore
Pratica di equanimità

11.       Ritiro conclusivo, di una giornata (circa 9.30 – 17.00)

Ripasso delle principali tecniche apprese
Meditazione camminata
Creazione del proprio mala
Rito conclusivo e condivisioni finali

Se sei pronto a intraprendere questo viaggio, ISCRIVITI cliccando sul bottone sottostante e specifica il tuo nome, cognome e numero di telefono.
I posti sono limitati, prenotati prima possibile.

Informazioni pratiche sul corso

Dove: Cascina Guzzafame a Gaggiano, in provincia di Milano

Quando: tutti i mercoledì dalle 18,45 alle 20,15 a partire dal 7 ottobre 2020 (7-14-21-28/10; 4-11-18-25/11; 2-9/12), con ritiro finale il 12 dicembre 9,30 – 17,00

A chi è rivolto: a chi ha già una conoscenza basilare della pratica di meditazione e vuole andare più in profondità per portare maggior pace e serenità nella propria vita

Chi conduce: Valentina Estela Albè, laureata in lettere, mindfulness counselor orientata al Dharma, insegnante di yoga e praticante di Vipassana e Metta secondo la tradizione Theravada dei monaci della foresta

Quanto: 200 €

Se pensi che questo corso possa interessare a qualche tuo amico/a ti prego di condividere questo articolo. Grazie

Post Correlati